IL DIALOGO E LA CONVIVENZA POSSIBILI

23jan18:0021:00IL DIALOGO E LA CONVIVENZA POSSIBILI

Event Details

L’esperienza del Villaggio di Neve Shalom Wahat al Salam Oasi di pace.

Incontro con Shireen Najjar e Dorit Alon Shippin, abitanti della comunità.

GIOVEDì 23 GENNAIO 2025 – ore 18.30 Sala Civica Casa Corsini

Shireen Najjar è nata e cresciuta a Neve Shalom Wahat al Salam. È stata la prima bambina araba a nascere nella comunità. Da diversi anni collabora con la Scuola per la pace come facilitatrice di gruppi in conflitto e come traduttrice. Dopo aver vissuto a Gerusalemme, con il marito Mustafa ha deciso di tornare ad abitare al Villaggio. I loro quattro figli frequentano la scuola e l’asilo. E’ attiva in diversi comitati all’interno della comunità.
Dorit Alon Shippin è nata in Israele da genitori ebrei israeliani; abita nella comunità di NSWAS dal 1984. Insieme al marito Howard ha cresciuto tre figli nella comunità e li ha educati secondo il suo modello bilingue e binazionale. Due di loro, Jonathan ed Ella, vivono attualmente nel Villaggio con i loro figli, che stanno anche loro studiando nelle istituzioni educative di NSWAS.
All’interno della comunità ha ricoperto diversi ruoli, tra cui quello di sindaca e di direttrice del Centro Spirituale Pluralistico.
Neve Shalom Wahat al Salam è un Villaggio situato su una collina a mezz’ora da Tel Aviv-Jaffa e da Gerusalemme. È la sola comunità presente oggi in Israele in cui ebrei e palestinesi, tutti di cittadinanza israeliana, vivono insieme per scelta, e rappresenta un modello di uguaglianza, democrazia, rispetto e reciproca legittimazione. Vi abita oggi un centinaio famiglie.
Il Villaggio fu fondato all’inizio degli anni Settanta dal domenicano Bruno Hussar, figura-chiave del dialogo ebraico-cristiano.
Sulla base dei propri ideali, Neve Shalom Wahat al Salam ha creato alcune istituzioni educative quali la scuola primaria bilingue e binazionale (la prima sorta in Israele), la Scuola per la pace, il Centro Spirituale Pluralista, di cui fa parte il Garden of Rescuers, istituito grazie a Gariwo – La Foresta dei Giusti.
L’Associazione italiana Amici di Neve Shalom Wahat al Salam si occupa di diffondere i valori del villaggio e di fare raccolta fondi per sostenerne le attività.
Il Comune di Fiorano Modenese, il 3 novembre 1994, approvò e sottoscrisse un patto di gemellaggio con il Villaggio arabo israeliano Neve’ Shalom Wahat al Salam, impegnandosi a diffonderne la conoscenza in particolare presso le giovani generazioni.

Time

23 january 2025 18:00 - 21:00(GMT+00:00)